Vita della Comunità Pastorale della Chiesa di Seregno

 

“La vita consacrata è relazione con il Signore, spendersi per la gente, annunciare il Vangelo”

La testimonianza dell’ausiliaria diocesana suor Paola Monti

Nel 1997 Giovanni Paolo II ha istituito la giornata della vita consacrata e ha scelto come data la festa che celebriamo oggi: la presentazione che Maria e Giuseppe fecero di Gesù al tempio per offrirlo al Signore. E’ così una icona della totale dedizione della propria vita per quanti sono stati chiamati a riprodurre nella Chiesa e nel mondo, mediante i consigli evangelici, i tratti caratteristici di Gesù vergine, povero e obbediente.

La bellezza dell’universo che da sempre suscita lo stupore dell’uomo davanti alla sua meraviglia

Al collegio Ballerini mercoledì 5 marzo conferenza di Silvano Formenti

Il prossimo mercoledì 5 marzo alle 21 presso il collegio Ballerini in via Verdi, sarà proposta un interessante serata di carattere scientifico, ma non solo, tenuta da Silvano Formenti, laureato e appassionato di astronomia. Il titolo scelto è molto esplicativo: “La bellezza dell’universo. Lo stupore dell’uomo di fronte a una meraviglia senza fine"

Fraternità, ascolto e discernimento: ora la sinodalità guida il percorso del consiglio pastorale comunitario

La giornata residenziale svoltasi presso la casa dei Barnabiti ad Eupilio

Per il consiglio pastorale della comunità cittadina è stata la prima volta di una sessione (la terza dall’inizio del mandato dopo il rinnovo nel maggio dello scorso anno) che ha impegnato i trenta componenti (quasi tutti presenti) per l’intera giornata aperta dal tempo della preghiera con la recita delle Lodi e la successiva meditazione proposta da don Francesco Scanziani

Giornata per il Seminario

Domenica 16 febbraio

Una giornata tutta dedicata al Seminario Diocesano con la presenza di alcuni seminaristi durante alcune Sante Messe e la loro presenza tra i piccoli amici dell'Iniziazione Cristiana e l'incontro coi 18enni e giovani

Domenica 29 dicembre l’apertura del Giubileo in Diocesi

Anno Santo

A Milano alle 10 Liturgia della Parola in Santo Stefano, poi processione con la croce del Sinodo Chiesa dalle Genti fino in Duomo e, alle 11, il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo (diretta tv e web). Alle 12 campane a festa in tutte le parrocchie, nel pomeriggio riti di apertura nelle 15 chiese giubilari diocesane

Benedizioni natalizie per artigiani, commercianti, industriali e dipende

dal 9 al 13 dicembre

“Anche quest’anno vorremmo portare nei luoghi di lavoro la benedizione del Santo Natale. Esprimiamo così il desiderio della Chiesa di essere vicina alla vita quotidiana di ciascuno, di benedire l’impegno di chi lavora e condividerne le preoccupazioni. E naturalmente di augurare serene e liete festività natalizie. Vi ringraziamo se ci chiamerete e nella speranza di potervi incontrare vi salutiamo con viva cordialità”.

Giubileo 2025: si potrà ottenere l’indulgenza plenaria anche con il “digiuno digitale” almeno per un giorno

Con le altre modalità e condizioni previste per l’Anno Santo

C’è anche il digiuno digitale tra le indicazioni che la Penitenzieria apostolica indica tra le pratiche utili ad acquisire l’indulgenza plenaria, in aggiunta alle consuete modalità, in occasione del Giubileo 2025 (il cui motto è “Pellegrini di speranza”) che inizierà il 24 dicembre con l’apertura della Porta Santa.

Elenco da 1 a 40 di 46 pagine