Vita della Comunità Pastorale della Chiesa di Seregno
Care famiglie, noi ci siamo, con voi e per voi
Il messaggio di don Paolo Sangalli
In questi giorni difficili per tutta la comunità pastorale a motivo delle vicende che vedono coinvolto don Samuele Marelli e in particolare gli oratori della città, il vicario di pastorale giovanile don Paolo ha inviato alle famiglie degli adolescenti un messaggio tramite chat che di seguito pubblichiamo.
Nota della Diocesi su una vicenda che coinvolge don Samuele Marelli
Curia Arcivescovile di Milano
Un comunicato inviato alla stampa dall'Ufficio diocesano comunicazioni sociali offre alcune precisazioni in merito a quanto è stato pubblicato dai media ed esprime la vicinanza della comunità di Seregno, dell’Arcivescovo e della Chiesa ambrosiana alle persone coinvolte.
Papa Francesco si affaccia al Gemelli: un momento di speranza e gratitudine
38 giorni di ricovero
Papa Francesco, dopo un lungo ricovero di 38 giorni, ha fatto la sua apparizione davanti ai 3.000 fedeli riuniti al Policlinico Gemelli, esprimendo la sua gratitudine per le preghiere ricevute.
È deceduto Mons. Roberto Viganò
“Vieni, servo buono e fedele, entra nella gioia del tuo Signore".
Nato a Seregno (MB) il 24 febbraio 1953, sacerdote ambrosiano dal 11 giugno 1983 è deceduto giovedì 20 marzo
Covid cinque anni dopo, un’emergenza che oggi ricordiamo malvolentieri e preferiamo dimenticare
Martedì 18 marzo alle 18 in Basilica S. Giuseppe messa per le vittime
Cinque anni fa ci piombava addosso l’emergenza Covid. Ci piombava letteralmente addosso, dal niente, come sembrano evocare le pagine del nostro mensile edite in quei mesi.
Gli auguri del Consiglio Permanente a Papa Francesco
XII anniversario
Di seguito il Messaggio di auguri del Consiglio Episcopale Permanente al Santo Padre in occasione del dodicesimo anniversario dell’elezione al Soglio pontificio.
Festa della Famiglia
Sabato 5 aprile
Dalle ore 14:45 a Seveso, nel Bosco delle Querce, avrà inizio un pomeriggio speciale dedicato alle famiglie della nostra Zona Pastorale
“La vita consacrata è relazione con il Signore, spendersi per la gente, annunciare il Vangelo”
La testimonianza dell’ausiliaria diocesana suor Paola Monti
Nel 1997 Giovanni Paolo II ha istituito la giornata della vita consacrata e ha scelto come data la festa che celebriamo oggi: la presentazione che Maria e Giuseppe fecero di Gesù al tempio per offrirlo al Signore. E’ così una icona della totale dedizione della propria vita per quanti sono stati chiamati a riprodurre nella Chiesa e nel mondo, mediante i consigli evangelici, i tratti caratteristici di Gesù vergine, povero e obbediente.
“L’emozione di attraversare la porta santa di San Pietro e sentire il papa salutare la nostra comunità pastorale"
Mons. Angelo Frigerio ha guidato il pellegrinaggio giubilare cittadino a Roma
Credo sia stato un pellegrinaggio che soprattutto è vissuto da tutti i partecipanti nello spirito autentico del Giubileo ovvero, come ha detto papa Francesco, la possibilità per tutti di ripartire da Dio”.
La bellezza dell’universo che da sempre suscita lo stupore dell’uomo davanti alla sua meraviglia
Al collegio Ballerini mercoledì 5 marzo conferenza di Silvano Formenti
Il prossimo mercoledì 5 marzo alle 21 presso il collegio Ballerini in via Verdi, sarà proposta un interessante serata di carattere scientifico, ma non solo, tenuta da Silvano Formenti, laureato e appassionato di astronomia. Il titolo scelto è molto esplicativo: “La bellezza dell’universo. Lo stupore dell’uomo di fronte a una meraviglia senza fine"
Lo sport motore della missione educativa degli oratori: servono figure ad hoc e più formazione degli operatori
L’incontro con don Stefano Guidi direttore della Fom
Lo scorso lunedì 20 gennaio, nell’ambito della settimana dell’educazione, l’oratorio San Rocco ha ospitato un incontro molto interessante che ha visto la presenza di don Stefano Guidi, direttore della Fom (Fondazione oratori milanesi)
Fraternità, ascolto e discernimento: ora la sinodalità guida il percorso del consiglio pastorale comunitario
La giornata residenziale svoltasi presso la casa dei Barnabiti ad Eupilio
Per il consiglio pastorale della comunità cittadina è stata la prima volta di una sessione (la terza dall’inizio del mandato dopo il rinnovo nel maggio dello scorso anno) che ha impegnato i trenta componenti (quasi tutti presenti) per l’intera giornata aperta dal tempo della preghiera con la recita delle Lodi e la successiva meditazione proposta da don Francesco Scanziani
«La speranza non delude» (Rm 5,5) e ci rende forti nella tribolazione
Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della XIII Giornata Mondiale del Malato
Celebriamo la XXXIII Giornata Mondiale del Malato nell’Anno Giubilare 2025, in cui la Chiesa ci invita a farci “pellegrini di speranza”.
Etica della vita e speranza
Serata Culturale
Il Movimento per la Vita di Seregno in collaborazione con il Circolo Culturale San Giuseppe propone una serata guidata da don Alberto Frigerio, teologo e medico
Preghiera e benedizione dei fidanzati
14 febbraio 2025
È opportuno segnalare in Sacrestia della Basilica la propria partecipazione o con una e-mail a basilicasangiuseppe@tiscali.it
L'importante nella vita non è fare qualcosa ma nascere e lasciarsi amare
Testimonianza
Sabato 29 marzo alle ore 21:00 presso la Parrocchia Santuario Madonna di S. Valeria accoglieremo la testimonianza di Roberta Garzia e Roberto Proietti Farinelli, amici di Chiara Corbella Petrillo
Giornate della raccolta del farmaco anche in città dal 4 al 10 febbraio in 9 farmacie per chi ha bisogno
Venticinquesima edizione dell’iniziativa nazionale del Banco Farmaceutico
È un compleanno importante, che porta con sé alcune importanti novità. Anzitutto il titolo dell’iniziativa, che diventa “Giornate della raccolta del farmaco”: infatti già da qualche anno la raccolta non è limitata ad una sola giornata, ma copre una intera settimana.
Giornata per il Seminario
Domenica 16 febbraio
Una giornata tutta dedicata al Seminario Diocesano con la presenza di alcuni seminaristi durante alcune Sante Messe e la loro presenza tra i piccoli amici dell'Iniziazione Cristiana e l'incontro coi 18enni e giovani
Primule e serata culturale per la giornata per la vita
2 febbraio
Per l’annuale Giornata per la vita sono in programma anche in città alcune iniziative
Consiglio pastorale riunito a Eupilio per delineare il volto della Chiesa cittadina dei prossimi anni
Sessione residenziale sabato 18 gennaio presso la casa dei padri Barnabiti
Una giornata residenziale per una ripresa degli Stati generali relativamente a liturgia ed evangelizzazione, cultura e comunicazione, alla collaborazione e responsabilità ed infine alla ripresa e verifica del progetto pastorale per un rilancio del medesimo alla luce della situazione attuale.
La festa della Famiglia per diventare segni concreti di speranza e pensare, cercare e operare per la pace
Domenica 26 gennaio
Domenica 26 gennaio si celebra in tutta la diocesi la festa della Famiglia. È un appuntamento importante nel cammino di una comunità cristiana
Festa di san Sebastiano con agenti della Polizia locale di tutta la Brianza
Lunedì 20 gennaio alle 18 in Basilica San Giuseppe
La ricorrenza di San Sebastiano, il prossimo lunedì 20 gennaio, sarà celebrata in Basilica san Giuseppe in modo particolarmente solenne ed in orario diverso dall’abituale appuntamento con la messa mattutina delle 9.
Servizio Civile
Un'esperienza per il futuro
Caritas Ambrosiana lancia la proposta rivolta ai ragazzi e alle ragazze dai 18 ai 28 anni della durata di un anno. Candidatura entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.
Serata di presentazione restauri alla Basilica
Tra parole, luce e musica
Venerdì 24 gennaio alle ore 21:00 in Basilica S. Giuseppe, la presentazione dei lavori di restauro che hanno interessato diverse parti dell'edificio di culto.
Visite guidate alla Basilica Restaurata
Sabato 18 gennaio e 15 febbraio
Due sabati, alle ore 16:00, per ammirare la bellezza della Basilica San Giuseppe al termine dei lavori di restauro. Prenotazioni in Sacrestia.
Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace
1° Gennaio 2025
Leggiamo le parole del messaggio della Giornata Mondiale della Pace del Santo Padre Francesco
«Il nuovo anno sia occasione di speranza e di gioia»
Auguri
All’inizio del Giubileo il videomessaggio dell’Arcivescovo ai fedeli ambrosiani auspica un tempo «per ascoltare la promessa» e «per essere felici di vivere e di generare vita»
Domenica 29 dicembre l’apertura del Giubileo in Diocesi
Anno Santo
A Milano alle 10 Liturgia della Parola in Santo Stefano, poi processione con la croce del Sinodo Chiesa dalle Genti fino in Duomo e, alle 11, il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo (diretta tv e web). Alle 12 campane a festa in tutte le parrocchie, nel pomeriggio riti di apertura nelle 15 chiese giubilari diocesane
Un Natale in cinque “esse” più una
Gli auguri di mons. Bruno Molinari parroco della comunità pastorale
Il Natale è semplice. Come la vita quotidiana delle persone: una donna, un uomo, un bambino, una famiglia. Semplice come ce lo racconta il Vangelo, come ce lo ripresenta il presepio, come possiamo immaginarlo nella cornice di un paese povero, fra pastori e contadini.
Nelle scuole paritarie della comunità tante feste ma anche momenti di spiritualità e preghiera
Un fittissimo calendario di appuntamenti e iniziative in vista del Natale
Il programma degli appuntamenti e delle iniziative in vista del Santo Natale
Benedizioni natalizie per artigiani, commercianti, industriali e dipende
dal 9 al 13 dicembre
“Anche quest’anno vorremmo portare nei luoghi di lavoro la benedizione del Santo Natale. Esprimiamo così il desiderio della Chiesa di essere vicina alla vita quotidiana di ciascuno, di benedire l’impegno di chi lavora e condividerne le preoccupazioni. E naturalmente di augurare serene e liete festività natalizie. Vi ringraziamo se ci chiamerete e nella speranza di potervi incontrare vi salutiamo con viva cordialità”.
Prima esperienza di riconciliazione e perdono
Confessioni in tutte le parrocchie per 326 bambini/e
La preparazione alla prima confessione passa attraverso i primi approcci all’esame di coscienza per riconoscere le proprie mancanze e al triplice passaggio del “ti ringrazio per…, ti chiedo perdono…, ti prometto…” che costituiscono i tre momenti significativi del sacramento prima dell’assoluzione.
Con l’inizio dell’Avvento ambrosiano, entra in vigore la seconda edizione del Messale
da domenica 17 novembre
A partire da domenica entrerà in vigore la seconda edizione del Messale ambrosiano: la prima versione risale al 1976 (sotto l’episcopato del Cardinale Giovanni Colombo) mentre l’ultimo aggiornamento al 1990 (con l’allora Arcivescovo, Cardinale Carlo Maria Martini).
Troppe famiglie non gradiscono la visita natalizia: S. Ambrogio e Lazzaretto chiedono chi la desidera
In tutte le parrocchie sacerdoti, religiose e laici portano la benedizione
In tutte le parrocchie della città sono iniziate le tradizionali visite natalizie di sacerdoti , religiose e laici. Di seguito le modalità delle visite nelle diverse parrocchie.
In Avvento torna il «Kaire»
Annuncio
Dal 17 novembre l’appuntamento quotidiano di preghiera e riflessione con l’Arcivescovo, quest’anno in chiave giubilare, disponibile in diversi orari su web, social, tv e radio
“Giustizia e carcere. Vale ancora la pena”: confronto a tutto campo tra vittime, colpevoli, giudici e media
Venerdì 15 novembre dalle 20,45 a L’Auditorium di piazza Risorgimento
L’iniziativa ha l’obiettivo di leggere e interpretare in modo nuovo e originale l’accadimento di un reato attraverso alcune domande di fondo ossia: cosa succede a tutti i soggetti coinvolti “vittima, media, istituzioni, reo” quando si commette un reato?
Giubileo 2025: si potrà ottenere l’indulgenza plenaria anche con il “digiuno digitale” almeno per un giorno
Con le altre modalità e condizioni previste per l’Anno Santo
C’è anche il digiuno digitale tra le indicazioni che la Penitenzieria apostolica indica tra le pratiche utili ad acquisire l’indulgenza plenaria, in aggiunta alle consuete modalità, in occasione del Giubileo 2025 (il cui motto è “Pellegrini di speranza”) che inizierà il 24 dicembre con l’apertura della Porta Santa.
Ottobre Missionario
Andate e invitate al banchetto tutti
In questa sezione è possibile reperire degli articoli dedicato al mese delle Missioni
Festa della Comunità Pastorale
Martedì 22 ottobre 2024, ore 21:00 - Parrocchia San Carlo, Piazzale Brunelleschi, 3
Professione di fede e rinnovo dell'ICare
Martinelli, vicario in Arabia, e Pezzi arcivescovo a Mosca: due vescovi all’Auditorium per la pace
Un incontro promosso da ‘L’Umana Avventura’ per venerdì 18 ottobre alle 21
C’è un filo rosso che ha legato tante iniziative del Meeting di Rimini quest’anno: quello della pace. In molti incontri ed in alcune mostre si è cercato di dare voce a iniziative di pace e di riconciliazione in Russia, Ucraina, Israele, Palestina e Myanmar.