Vita della Comunità Pastorale della Chiesa di Seregno
La festa della Famiglia per diventare segni concreti di speranza e pensare, cercare e operare per la pace
Domenica 26 gennaio
Domenica 26 gennaio si celebra in tutta la diocesi la festa della Famiglia. È un appuntamento importante nel cammino di una comunità cristiana
Festa di san Sebastiano con agenti della Polizia locale di tutta la Brianza
Lunedì 20 gennaio alle 18 in Basilica San Giuseppe
La ricorrenza di San Sebastiano, il prossimo lunedì 20 gennaio, sarà celebrata in Basilica san Giuseppe in modo particolarmente solenne ed in orario diverso dall’abituale appuntamento con la messa mattutina delle 9.
Servizio Civile
Un'esperienza per il futuro
Caritas Ambrosiana lancia la proposta rivolta ai ragazzi e alle ragazze dai 18 ai 28 anni della durata di un anno. Candidatura entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025.
Serata di presentazione restauri alla Basilica
Tra parole, luce e musica
Venerdì 24 gennaio alle ore 21:00 in Basilica S. Giuseppe, la presentazione dei lavori di restauro che hanno interessato diverse parti dell'edificio di culto.
Visite guidate alla Basilica Restaurata
Sabato 18 gennaio e 15 febbraio
Due sabati, alle ore 16:00, per ammirare la bellezza della Basilica San Giuseppe al termine dei lavori di restauro. Prenotazioni in Sacrestia.
Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace
1° Gennaio 2025
Leggiamo le parole del messaggio della Giornata Mondiale della Pace del Santo Padre Francesco
«Il nuovo anno sia occasione di speranza e di gioia»
Auguri
All’inizio del Giubileo il videomessaggio dell’Arcivescovo ai fedeli ambrosiani auspica un tempo «per ascoltare la promessa» e «per essere felici di vivere e di generare vita»
Domenica 29 dicembre l’apertura del Giubileo in Diocesi
Anno Santo
A Milano alle 10 Liturgia della Parola in Santo Stefano, poi processione con la croce del Sinodo Chiesa dalle Genti fino in Duomo e, alle 11, il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo (diretta tv e web). Alle 12 campane a festa in tutte le parrocchie, nel pomeriggio riti di apertura nelle 15 chiese giubilari diocesane
Un Natale in cinque “esse” più una
Gli auguri di mons. Bruno Molinari parroco della comunità pastorale
Il Natale è semplice. Come la vita quotidiana delle persone: una donna, un uomo, un bambino, una famiglia. Semplice come ce lo racconta il Vangelo, come ce lo ripresenta il presepio, come possiamo immaginarlo nella cornice di un paese povero, fra pastori e contadini.
Nelle scuole paritarie della comunità tante feste ma anche momenti di spiritualità e preghiera
Un fittissimo calendario di appuntamenti e iniziative in vista del Natale
Il programma degli appuntamenti e delle iniziative in vista del Santo Natale
Benedizioni natalizie per artigiani, commercianti, industriali e dipende
dal 9 al 13 dicembre
“Anche quest’anno vorremmo portare nei luoghi di lavoro la benedizione del Santo Natale. Esprimiamo così il desiderio della Chiesa di essere vicina alla vita quotidiana di ciascuno, di benedire l’impegno di chi lavora e condividerne le preoccupazioni. E naturalmente di augurare serene e liete festività natalizie. Vi ringraziamo se ci chiamerete e nella speranza di potervi incontrare vi salutiamo con viva cordialità”.
Prima esperienza di riconciliazione e perdono
Confessioni in tutte le parrocchie per 326 bambini/e
La preparazione alla prima confessione passa attraverso i primi approcci all’esame di coscienza per riconoscere le proprie mancanze e al triplice passaggio del “ti ringrazio per…, ti chiedo perdono…, ti prometto…” che costituiscono i tre momenti significativi del sacramento prima dell’assoluzione.
Con l’inizio dell’Avvento ambrosiano, entra in vigore la seconda edizione del Messale
da domenica 17 novembre
A partire da domenica entrerà in vigore la seconda edizione del Messale ambrosiano: la prima versione risale al 1976 (sotto l’episcopato del Cardinale Giovanni Colombo) mentre l’ultimo aggiornamento al 1990 (con l’allora Arcivescovo, Cardinale Carlo Maria Martini).
Troppe famiglie non gradiscono la visita natalizia: S. Ambrogio e Lazzaretto chiedono chi la desidera
In tutte le parrocchie sacerdoti, religiose e laici portano la benedizione
In tutte le parrocchie della città sono iniziate le tradizionali visite natalizie di sacerdoti , religiose e laici. Di seguito le modalità delle visite nelle diverse parrocchie.
In Avvento torna il «Kaire»
Annuncio
Dal 17 novembre l’appuntamento quotidiano di preghiera e riflessione con l’Arcivescovo, quest’anno in chiave giubilare, disponibile in diversi orari su web, social, tv e radio
“Giustizia e carcere. Vale ancora la pena”: confronto a tutto campo tra vittime, colpevoli, giudici e media
Venerdì 15 novembre dalle 20,45 a L’Auditorium di piazza Risorgimento
L’iniziativa ha l’obiettivo di leggere e interpretare in modo nuovo e originale l’accadimento di un reato attraverso alcune domande di fondo ossia: cosa succede a tutti i soggetti coinvolti “vittima, media, istituzioni, reo” quando si commette un reato?
Giubileo 2025: si potrà ottenere l’indulgenza plenaria anche con il “digiuno digitale” almeno per un giorno
Con le altre modalità e condizioni previste per l’Anno Santo
C’è anche il digiuno digitale tra le indicazioni che la Penitenzieria apostolica indica tra le pratiche utili ad acquisire l’indulgenza plenaria, in aggiunta alle consuete modalità, in occasione del Giubileo 2025 (il cui motto è “Pellegrini di speranza”) che inizierà il 24 dicembre con l’apertura della Porta Santa.
Ottobre Missionario
Andate e invitate al banchetto tutti
In questa sezione è possibile reperire degli articoli dedicato al mese delle Missioni
Festa della Comunità Pastorale
Martedì 22 ottobre 2024, ore 21:00 - Parrocchia San Carlo, Piazzale Brunelleschi, 3
Professione di fede e rinnovo dell'ICare
Martinelli, vicario in Arabia, e Pezzi arcivescovo a Mosca: due vescovi all’Auditorium per la pace
Un incontro promosso da ‘L’Umana Avventura’ per venerdì 18 ottobre alle 21
C’è un filo rosso che ha legato tante iniziative del Meeting di Rimini quest’anno: quello della pace. In molti incontri ed in alcune mostre si è cercato di dare voce a iniziative di pace e di riconciliazione in Russia, Ucraina, Israele, Palestina e Myanmar.
Diaconato per Luca Manes, l’ultimo passaggio verso l’ordinazione sacerdotale il 7 giugno 2025
Sabato 5 ottobre in Duomo ammissione anche per Chadrack Chol e Luca Crespi
Per la comunità pastorale cittadina è un momento particolarmente gioioso, in quanto accompagnerà con la preghiera in questo passaggio importante del suo percorso vocazionale Luca Manes
Lutto per la morte di Mons. Silvano Motta
Prevosto di Seregno dal 1995 al 2012
Deceduto nella giornata di venerdì 30 agosto, le esequie saranno celebrate a Pasturo lunedì 2 settembre alle ore 10:30 a Seregno, a Erba alle ore 15:00
Decennio della Comunità Pastorale
Settembre 2014 - 2024
Il 14 settembre 2014 l’Arcivescovo cardinale Angelo Scola diede inizio ufficialmente alla Comunità pastorale “S. Giovanni Paolo II” composta dalle sei parrocchie della città di Seregno. Quest’anno siamo dunque al decennio.
Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani
28 luglio
Domenica 28 luglio sarà celebrata la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. La ricorrenza, che si festeggia la quarta domenica del mese, è giunta alla sua quarta edizione, che quest’anno sarà dedicata al tema «Nella vecchiaia non abbandonarmi».
«Basta. L’amore che salva e il male insopportabile», ecco la Proposta pastorale 2024-2025
Documento
L’Arcivescovo invita a confidare nella grazia del Signore e a opporsi al male personale e collettivo. Nell’anno giubilare l’esortazione a vivere un tempo sabbatico con al centro la preghiera e le relazioni, e a curare la Confessione e la celebrazione della Messa. In conclusione una rilettura del Cammino sinodale in Diocesi. In allegato il testo integrale, disponibile in libreria