Pasqua di Risurrezione

Vangelo secondo Giovanni (20, 11-18)
In quel tempo. Maria di Magdala stava all’esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi, dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: «Donna, perché piangi?». Rispose loro: «Hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto». Detto questo, si voltò indietro e vide Gesù, in piedi; ma non sapeva che fosse Gesù. Le disse Gesù: «Donna, perché piangi? Chi cerchi?». Ella, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse: «Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo». Gesù le disse: «Maria!». Ella si voltò e gli disse in ebraico: «Rabbunì!» – che significa: «Maestro!». Gesù le disse: «Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va’ dai miei fratelli e di’ loro: “Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro”». Maria di Magdala andò ad annunciare ai discepoli: «Ho visto il Signore!» e ciò che le aveva detto.


Il Vangelo si apre con l’immagine di una donna che piange: è la delusione nei confronti di una tomba lasciata vuota da colui che lei cerca. Gli occhi di Maria piangono e sono concentrati solo su questa assenza, che non da tregua, a tal punto da non riconoscere neppure la voce del Maestro. Quattro volte torna il verbo piangere per esprimere il dolore di una mancanza, l’assenza di una persona tanto amata. Una esperienza di dolore di cui anche noi facciamo esperienza nella nostra quotidianità. 

Gli occhi di Maria si aprono solo quando si sente chiamata per nome. Gesù è il Buon Pastore che conosce le sue pecore e le chiama a una a una. La fede è un incontro personale con Gesù Risorto. Incontrare il Signore Risorto è sentire Lui che mi chiama per nome. Ma cosa significa chiamare per nome? Che “io sono qui per te, come tu sei qui per me”. L’augurio per tutti in questa Pasqua di Resurrezione è che ciascuno di noi si senta chiamato per nome, per diventare veramente discepoli di Cristo Risorto.

Elena Monguzzi


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Oggi è in distribuzione l’Amico della Famiglia di aprile.
  • Venerdì 25/4 alle ore 9.00 in Basilica ci sarà la S. Messa nell’occasione della Festa nazionale del XXV Aprile, nell’80° anniversario della Liberazione. Alla celebrazione saranno presenti le Autorità Civili e Militari e le rappresentanze delle diverse Associazioni.
  • Lunedì 28 aprile alle 20.45 il Servizio diocesano per la pastorale sociale invita alla Veglia del Mondo del Lavoro nell’anno giubilare 2025. Sarà presso la sede ACLI regionale in via Luini 5 a Milano con la partecipazione e la meditazione dell’Arcivescovo mons. Mario Delpini. 


Il Parroco, i Sacerdoti, i Religiosi, le Religiose, i Collaboratori laici 
della Comunità Pastorale di Seregno cordialmente augurano  
SANTA E LIETA PASQUA
a tutti i parrocchiani e a quanti frequentano le Chiese di Seregno.


LA FESTA DI SANTA VALERIA 

Giovedì 24 aprile 
  • ore 20.30 Omaggio floreale alla Madonnina in p.za Santuario
  • ore 21.15  Inaugurazione degli stands della Sagra
venerdì 25 aprile 
  • ore 8-9.30-18.30  SS. Messe in Santuario
  • ore 15.30  Rosario meditato per la Terza Età
  • ore 21 concerto in memoria del dott. Francesco Scamazzo “L’amore salverà il mondo”
Sabato 26 aprile  
  • ore 8-9.30-18.30  SS. Messe in Santuario
  • ore 20.45 “Jubilaeum” meditazione musicale sul Giubileo
domenica 27 aprile  
  • ore 11 S. Messa solenne da don Andrea Lupi (20° di sacerdozio)
  • ore 20.30  S. Rosario e Benedizione
lunedì 28 aprile   
  • ore 8-9.30-11 SS. Messe nella festa liturgica di S. Valeria
  • ore 18.30  Concelebrazione Eucaristica conclusiva.
L’intero ricavato della Festa sarà devoluto per i lavori di restauro di campane e campanile


PELLEGRINAGGI E VIAGGI

  • Dal 21 al 23 aprile i preadolescenti sono in pellegrinaggio ad Assisi. 
  • Dal 25 al 27 aprile c’è il pellegrinaggio giubilare degli adolescenti a Roma in occasione della canonizzazione del beato Carlo Acutis.
  • Il 29 aprile partirà il primo gruppo per la Turchia e il 7 maggio il secondo gruppo.  
  • Nelle parrocchie sono aperte le iscrizioni al tradizionale pellegrinaggio serale al Santuario di Caravaggio che sarà giovedì 15 maggio.
  • Continuano le iscrizioni per il viaggio di agosto in Provenza e Camargue.