Un articolato programma di iniziative per vivere il tempo di Quaresima negli oratori

Siamo ormai completamente immersi nel periodo quaresimale, il tempo forte del calendario liturgico che ci conduce alla Pasqua del Signore.

Un tempo che è iniziato col rito dell’imposizione delle ceneri e nel quale siamo invitati a un rapporto col Signore più intenso e profondo, dando più  spazio ai momenti di preghiera e vivendo in modo particolare ogni venerdì di quaresima col rito della Via Crucis e con spirito penitenziale.

Anche negli oratori non mancano le proposte per ogni fascia d’età, dal gadget per i bambini del catechismo al canale Whatsapp, nuova proposta per vivere il tempo quaresimale con un modalità più al passo coi tempi.

All’inizio della Quaresima ai bambini dell’iniziazione cristiana è stato distribuito un “Segnaporta” da appendere alla maniglia all’ingresso della propria cameretta o dell’ambiente scelto per la preghiera della famiglia. Ai bambini il compito di ritagliare, incollare e abbellire questo oggetto che presenta alcune immagini che si riferiscono ai vangeli delle domeniche di quaresima. 

Al centro del segnaporta una croce con la scritta “Gesù porta di salvezza” che sintetizza il dono della vita di Gesù per la nostra salvezza e il richiamo alla porta santa e alla conversione a cui siamo chiamati in questo anno del Giubileo. Lì va collocato un blocchetto con le indicazioni per la preghiera in famiglia la domenica e il venerdì. In particolare il foglietto per la domenica contiene una frase del Vangelo ascoltato durante la messa con l’indicazione di un impegno per la settimana e  una breve preghiera; il venerdì la preghiera suggerita ha sempre un forte richiamo alla croce e al sacrificio di Gesù.

Anche i bambini sono invitati al gesto caritativo di Quaresima che, come per tutta la comunità pastorale, andrà a favore della chiesa di Albania tramite don Enzo Zago, sacerdote seregnese che lì svolge il suo ministero come illustrato sul numero scorso. Il contributo chiesto ai bambini sarà del materiale scolastico a favore dei loro coetanei meno fortunati nelle scuole dove opera don Enzo.

Tutti poi, dai bambini ai giovani, sono invitati il venerdì a partecipare al rito della Via Crucis, secondo le modalità indicate da ogni parrocchia.

Per il gruppo degli adolescenti è in programma per la serata di sabato 22 marzo un pellegrinaggio a Seveso alla chiesa giubilare di San Pietro martire: un ritiro con testimonianza sulla  riconciliazione, presentando Gesù come porta di conversione e salvezza. Gli stessi ado il sabato successivo sono attesi per la raccolta di prodotti alimentari e di pulizia per la casa fuori dai supermercati a favore delle situazioni di bisogno in città seguite da Casa della Carità. In serata l’incontro con l’arcivescovo Mario Delpini in Duomo in preparazione al pellegrinaggio a Roma loro dedicato.

Dopo il ritiro di quaresima dell’8/9 marzo a Pasturo, nelle settimane di quaresima per 18/19enni e giovani il giovedì continua la  proposta della “sera di Betania” con la celebrazione eucaristica alle 18,30 a S. Valeria, la cena a casa Tabor in via don Gnocchi e l’adorazione eucaristica con possibilità di confessioni.

In calendario per loro c’è poi il 12 aprile l’appuntamento con l’arcivescovo nel Duomo di Milano per la Traditio Symboli alle soglie della settimana santa.

Momento importante al centro della quaresima è la settimana degli esercizi spirituali, che caratterizzano l’intera comunità pastorale. “Cammino di speranza” è il tema al centro di questa settimana intensa, che si terrà dal 24 al 27 marzo, per concludersi venerdì 28 alle 20,45 con la Via Crucis presieduta da mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano, a Vimercate per la zona pastorale di Monza. 

Alle soglie della settimana autentica, alcuni momenti di sabato 12 e domenica 13 aprile sono dedicati alle confessioni pasquali per ragazzi e giovani della comunità pastorale. 

Una novità introdotta quest’anno è la possibilità di seguire un breve momento di preghiera quotidiana personale grazie ai suggerimenti offerti tramite il canale Whatsapp “E camminava con loro”, attivato e curato dalla pastorale giovanile cittadina. Ad inizio quaresima è stato comunicato un link a cui potersi iscrivere gratuitamente; accedendo si possono trovare  spunti di riflessione/conversione attraverso la proposta di una preghiera o un canto o un quadro o brevi testi. Il desiderio è quello di raggiungere tramite i social quante più persone possibile,  giovani e adulti, entrare delicatamente nella loro giornata, in base ai tempi e agli impegni di ciascuno per offrire un momento di raccoglimento e preghiera, una boccata d’aria ogni giorno.

Di seguito il link del canale whatsapp “E camminava con loro” a cui potersi iscrivere: https://whatsapp.com/channel/0029Vb3ckny7IUYMfMyWcK0C 

Mariarosa Pontiggia