Sabato 29 marzo dalle 9 alle 19 per sostenere 300 famiglie in difficoltà
Una raccolta di generi alimentari e di prodotti di pulizia per la casa quella promossa dalla Casa della Carità per sabato 29 marzo dalle 9 alle 19 con un duplice obiettivo: sostenere l’emporio alimentare e la consegna dei pacchi mensili che coinvolgono quasi 300 famiglie da un lato, impegnare preadolescenti e adolescenti della comunità pastorale in una attività caritativa nel tempo quaresimale.
Ragazzi e ragazze degli oratori cittadini, come già avvenuto negli anni scorsi, saranno presenti davanti ad alcuni supermercati cittadini con educatori, catechisti e genitori mentre i volontari di Casa della carità faranno la spola con auto e furgoni per trasportare quanto raccolto in via Alfieri.
I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono Iperal sia in via Verdi che in via Fermi, Aldi ed Md in via Milano, Tigotà in via Garibaldi.
Nel frattempo si avvia alla conclusione il servizio di accoglienza notturna invernale per persone senza dimora. L’attività si concluderà l’1 aprile ma, assicura il direttore Gabriele Moretto, per molti degli ospiti sarà trovata una sistemazione, in accordo con i servizi sociali dei Comuni dell’Ambito di Seregno, così da non costringerli a tornare a dormire all’addiaccio.
Il ‘piano freddo’ 2024-25 ha visto un’affluenza numerosa di senza dimora, superiore in assoluto e in media rispetto a tutti gli anni scorsi: gli ospiti sono stati anche oltre 21 sui 24 posti letto a disposizione (quattro riservati a donne). Alla fine di febbraio le presenze complessive sono state 2264.
Nelle scorse settimane, in relazione allo sgombero di giacigli di fortuna e indumenti di soggetti senza dimora effettuato nella mattinata di giovedì 27 febbraio nel parcheggio sotterraneo di via Ballerini ad opera della Polizia Locale, così come avvenuto anche nel recente passato in altre strutture analoghe, Casa della Carità in un comunicato stampa ha ritenuto doveroso sottolineare che le persone interessate dall’intervento non erano state accolte al cosiddetto ‘piano freddo’ in quanto in alcuni casi, e malgrado ripetuti inviti, non desiderano condividere l’ospitalità con altri.
In altri casi si tratta di persone che a motivo di situazioni problematiche presentano comportamenti non compatibili con un corretto funzionamento del servizio.
Tutti i soggetti interessati sono comunque costantemente seguiti ed accolti per gli altri servizi, dal centro di ascolto alla mensa quotidiana, alle docce settimanali con relativa lavanderia degli effetti personali, alla fornitura di indumenti e di generi alimentari di prima necessità.
Tutta l’attività di Casa della Carità a riguardo delle persone senza dimora presenti sul territorio di Seregno, con assoluta precedenza e priorità, è costantemente coordinata con i Servizi sociali del Comune e con le forze dell’ordine.
L’8 marzo scorso le attività di Casa della Carità, in particolare della scuola di italiano per stranieri sono state presentate, su invito della dirigenza dell’ufficio postale cittadino, a dipendenti e utenti, nell’ambito di una manifestazione in occasione della Giornata internazionale della donna per la quale Poste italiane aveva predisposto una cartolina filatelica con annullo speciale
Intanto i volontari della struttura di via Alfieri sono impegnati in iniziative di sostegno alle numerose attività, dai mercatini di libri, tessuti e abbigliamento, composizioni floreali, addobbi pasquali, accessori per giardinaggio, così come per un concerto di musica pop “Queen alive” in programma al teatro San Rocco la sera di venerdì 4 aprile. Tutti i particolari nella locandina a fianco.
Prosegue con successo anche Ama-Ti, percorsi di fitness e solidarietà curati da Alessandra Trabattoni che tramite donazioni libere a partire da 5 euro si propone di raccogliere fondi per attivare doti sport a favore di bambini in difficoltà economiche. Il prossimo incontro di Ama-Ti è in programma per domenica 12 aprile dalle 10 alle 11.