II Domenica di Quaresima
Vangelo secondo Giovanni (4, 5-42)
In quel tempo. Il Signore Gesù giunse a una città della Samaria chiamata Sicar, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: qui c’era un pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, affaticato per il viaggio, sedeva presso il pozzo. Era circa mezzogiorno. Giunge una donna samaritana ad attingere acqua. Le dice Gesù: «Dammi da bere». I suoi discepoli erano andati in città a fare provvista di cibi. Allora la donna samaritana gli dice: «Come mai tu, che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?». I Giudei infatti non hanno rapporti con i Samaritani. Gesù le risponde: «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”, tu avresti chiesto a lui ed egli ti avrebbe dato acqua viva»...
“La scena del pozzo di Giacobbe è una delle più umane e più belle del quarto Vangelo” diceva un famoso teologo. E’ in effetti la scena di un incontro che cambia la vita.
Gesù seduto presso il pozzo incontra una donna che con la sua brocca era andata a prendere l’acqua. Non una donna qualsiasi ma una samaritana, una donna che aveva avuto cinque mariti (infatti si reca al pozzo verso mezzogiorno per non incontrare nessuno e per evitare pettegolezzi da parte degli altri abitanti del villaggio). Ma questa situazione non impedisce a Gesù di fermarsi a parlare con lei. Gesù sente in questa donna un bisogno di attenzione e di ascolto che forse non ha mai trovato in nessun altro. Non la giudica per il suo stile di vita.
E quando Gesù le parla di un’acqua viva la donna gli chiede: “Signore, dammi quest’acqua perché io non abbia più sete”.
Chiedere l’acqua è per l’uomo un bisogno primario esattamente come è un bisogno primario quello di sentirsi amati e accolti.
Ed è proprio quello che Gesù ha fatto con questa donna l’ha fatta sentire accolta e amata per quello che è.
Impariamo da Gesù ad accogliere ed ascoltare le persone che incontriamo senza farci condizionare da pregiudizi.
Nadia Bonalumi
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Oggi nelle chiese e nelle edicole è in distribuzione l’Amico della Famiglia di marzo.
- Lunedì 17 marzo alle 20.45 in Casa prepositurale ci sarà la riunione plenaria dei CAEP (Consigli affari economici delle parrocchie) per l’approvazione dei bilanci 2024.
- Martedì 18 marzo alle ore 18 in Basilica - alla presenza delle Autorità Civili - verrà celebrata una Santa Messa in suffragio di tutti i defunti in occasione della “Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19”.
- Venerdì 21 marzo alle 18 al Lazzaretto nel salone polifunzionale ci sarà la riunione organizzativa per gli iscritti al viaggio/pellegrinaggio in Turchia dal 29 aprile al 6 maggio.
Tutti gli iscritti ai due turni di viaggio in Turchia provvedano al saldo della quota entro il 31 marzo in sacrestia della Basilica o mediante bonifico. - Domenica 23 marzo i cresimandi della Diocesi incontreranno l’Arcivescovo a S. Siro.
- Venerdì 28 marzo alle 20.45 a Vimercate l’Arcivescovo mons. Mario Delpini presiederà la Via Crucis per la zona pastorale di Monza. Chi desidera partecipare col pullman (che passerà dalle 19.30) si iscriva entro oggi nella propria parrocchia.
Il pullman non ci sarà se non si raggiungerà il numero minimo di partecipanti.
DAL 24 AL 27 MARZO: “ESERCIZI DI SPERANZA”
Da lunedì 24 a giovedì 27 marzo - nella terza settimana di Quaresima - ci sono gli Esercizi spirituali della Comunità pastorale di Seregno col seguente programma:
IN BASILICA
- ore 7.30 S. Messa con meditazione
- ore 8.00 Esposizione Eucaristica e preghiera personale
Possibilità di Confessione - ore 8.25 Rosario meditando sulla speranza
- ore 8.45 Celebrazione comunitaria delle Lodi
- ore 9.00 S. Messa con meditazione
- ore 17.00 Esposizione Eucaristica e preghiera personale
- ore 17.25 Rosario meditando sulla speranza
- ore 17.45 Celebrazione comunitaria dei Vesperi
- ore 18.00 S. Messa con meditazione
NELLE ALTRE PARROCCHIE
- ore 8.00 S. Messa a S. Valeria
- ore 8.30 SS. Messe a S. Ambrogio, a S. Carlo, al Ceredo, al Lazzaretto
- ore 18.30 S. Messa a S. Valeria
PER TUTTA LA COMUNITÀ PASTORALE
- ogni sera alle 21.00 al Ceredo preghiera di Compieta e meditazione proposta da don Francesco Scanziani
SABATO 29 MARZO: INCONTRO DI SPIRITUALITÀ PER LE FAMIGLIE
Sabato 29 marzo dalle ore 15 alla parrocchia del Ceredo ci sarà il ritiro spirituale di Quaresima per le famiglie guidato da don Francesco Scanziani.
Alle 21 nella chiesa di S. Valeria, Roberta Garzia e Roberto Proietti Farinelli daranno la loro testimonianza sulla vicenda spirituale di Chiara Corbella Petrillo che nel 2018 la Chiesa ha dichiarato “Serva di Dio”.