Prima Domenica di Quaresima
Vangelo secondo Matteo (4, 1-11)
In quel tempo. In quel tempo. Il Signore Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo. Dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, alla fine ebbe fame. Il tentatore gli si avvicinò e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ che queste pietre diventino pane». Ma egli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”». Allora il diavolo lo portò nella città santa, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo ed essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «Sta scritto anche: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”». Di nuovo il diavolo lo portò sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo e la loro gloria e gli disse: «Tutte queste cose io ti darò se, gettandoti ai miei piedi, mi adorerai». Allora Gesù gli rispose: «Vattene, Satana! Sta scritto infatti: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”». Allora il diavolo lo lasciò, ed ecco, degli angeli gli si avvicinarono e lo servivano.
“Non di solo pane ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio”.
Questa è la frase cardine di questo brano di Vangelo. Alla luce della Parola di Dio tutte le cose terrene acquistano un valore diverso e relativo (in relazione a…). Gesù, il Dio fattosi uomo che ben ci conosce e comprende, riconosce i nostri bisogni materiali ma ci invita ad averne una visione diversa alla luce della quale la loro importanza cambia.
Chiediamoci se siamo capaci di confrontare la nostra scala di valori e conseguentemente le nostre scelte, sia nelle decisioni importanti che nell’agire quotidiano col Vangelo. Ci concediamo, e magari maggiormente in questo periodo di Quaresima, delle pause in cui ci dedichiamo realmente all’ascolto della Sua Parola chiedendoci cosa ci dice, come deve orientare le nostre priorità, decisioni ed aspirazioni? Questo potrebbe essere l’impegno per il nostro cammino di Quaresima che ci conduca alla Santa Pasqua come passaggio ad una vita più realmente cristiana.
Luciano Confalonieri
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Oggi in via Piave a S. Valeria, dalle 9.30 ci sarà il 2° incontro dell'itinerario formativo adulti di Azione Cattolica, con la possibilità della S. Messa festiva alle ore 11.
- Domenica 23 marzo i cresimandi della Diocesi incontreranno l’Arcivescovo a S. Siro.
- Venerdì 28 marzo alle 20.45 a Vimercate l’Arcivescovo mons. Mario Delpini presiederà la Via Crucis per la zona pastorale di Monza. Chi desidera partecipare in pullman (che passerà dalle 19.30) si iscriva nella propria parrocchia entro il 16/3.
- Domenica prossima sarà in distribuzione l’Amico della Famiglia di marzo.
QUARESIMA 2025 “CAMMINO DI SPERANZA”
INIZIO DELLA QUARESIMA
- Domenica 9 marzo inizia la Quaresima: ad ogni S. Messa viene celebrato il rito penitenziale delle Ceneri.
- Lunedì 10 marzo alle 21 alla Parrocchia B.V. Addolorata al Lazzaretto per gli adulti di tutta la Comunità Pastorale c’è la celebrazione comunitaria della Riconciliazione.
PAROLA E PREGHIERA
- Preghiera personale o in famiglia con il sussidio per la Quaresima e la Pasqua “La Parola ogni giorno - Attirerò tutti a me” (disponibile in Parrocchia)
- Ogni giorno sul portale della Diocesi, su Radio Marconi, Telenova e su Youtube la meditazione con l’Arcivescovo sulle opere di misericordia
- Ogni venerdì nelle parrocchie la Via Crucis: venerdì 28 marzo ore 20.45 Via Crucis con l’Arcivescovo a Vimercate
- Esercizi spirituali in città “Cammino di speranza” da lunedì 24 a giovedì 27 marzo:
- Lunedì 24 marzo Giornata dei Missionari martiri
PENITENZA
Ricordiamo l’indicazione della Chiesa che propone:
- ogni venerdì di Quaresima l’astinenza dalla carne (dai 14 anni in poi)
- il 1° venerdì di Quaresima e il Venerdì Santo il digiuno (dai 18 ai 60 anni).
SOLIDARIETÀ E CULTURA
- In ogni Parrocchia c’è la cassetta per la raccolta quaresimale in aiuto alla Chiesa dell’Albania
- Sabato 15 marzo ore 19 al Ceredo “Cena povera” a sostegno della carità di Quaresima con testimonianza di don Enzo Zago, prete fidei donum in Albania
- Sabato 29 marzo alle 21 nella Chiesa di S. Valeria serata di testimonianze su Chiara Corbella
- Giovedì 3 aprile ore 21 in Basilica: Concerto “Stabat Mater” con la Filarmonica e un coro di Voci bianche
- Venerdì 4 aprile ore 19.30 all’Oratorio di S. Ambrogio“ Cena povera” a sostegno della carità di Quaresima
- Venerdì 4 aprile ore 21 al Teatro S. Rocco Concerto a sostegno di Casa della Carità.
TESTIMONIANZA SU CHIARA CORBELLA PETRILLO
Sabato 29 marzo alle 21 nella chiesa parrocchiale di S. Valeria, Roberta Garzia e Roberto Proietti Farinelli daranno una testimonianza sulla vicenda spirituale di Chiara Corbella Petrillo che nel 2018 la Chiesa ha dichiarato “Serva di Dio”.