Penultima dopo l'Epifania
Vangelo secondo Marco (2, 13-17)
In quel tempo. Uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: "Seguimi". Ed egli si alzò e lo seguì.
Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano. Allora gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: "Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?". Udito questo, Gesù disse loro: "Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori".
In questo episodio, Gesù si intrattiene con Levi, un uomo che i rigorosi farisei disprezzano. Levi era un esattore delle tasse sotto il dominio romano, ruolo che gli permetteva di aumentare a piacimento le tasse e di tenerne una parte per sé, dato che c’era poco controllo nei traffici di denaro dei pubblicani. Questo lo rendeva un peccatore agli occhi della popolazione ed era perciò emarginato dalla società.
Gesù lo sceglie appositamente come simbolo del peccatore, dell’escluso, e nello stare a tavola con lui e con altri peccatori pari di Levi dimostra il vero significato della sua venuta sulla Terra. Dio cerca tutti coloro che hanno bisogno di essere salvati e offre loro una possibilità di redenzione. Nel comando di Gesù, “Seguimi”, è sottinteso che il Salvatore lo stia invitando a convertirsi, a seguirlo sulla strada verso la salvezza e a cambiare vita.
I “giusti” farisei sono anch’essi peccatori, ma Gesù non li sceglie perché Egli offre la redenzione e la conversione a chi è disposto ad ascoltare e a cambiare. Gesù sceglie i peccatori perché capiscano i propri errori e cambino vita. Il gesto di sedere a tavola con loro simboleggia la disponibilità di Gesù al dialogo e alla convivialità e rappresenta il fatto che la salvezza di un peccatore per Dio è motivo di gioia.
Cristina Vergani
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Oggi nella Parrocchia della B.V. Addolorata al Lazzaretto la S. Messa delle 11.30 viene celebrata in rito greco Melchita col ricordo mensile di San Charbel.
- Lunedì 3 marzo ci sarà la riunione del Consiglio Pastorale della Comunità di Seregno, preceduta lunedì 24 febbraio dalla Giunta di Consiglio.
- Sabato 22 e domenica 23 febbraio all’uscita di alcune celebrazioni è possibile prendere il mensile “Tracce”: Ceredo (10.30); S. Valeria (11) Basilica e Lazzaretto (11.30).
- Venerdì 28 febbraio ore 21 presso il salone S. Giuseppe in via Verdi a Meda la commissione decanale Caritas propone “La settima opera”, un incontro di formazione per operatori della carità.
- Sabato 1 marzo alle ore 11 nei Cimiteri c’è il Rosario per i defunti di febbraio.
- Sabato 1 marzo alle ore 15 a S. Valeria c’è il “Time-out” mensile per catechiste.
- Domenica 2 marzo alle 18 in Basilica il Prevosto presiederà la Cresima per gli adulti della zona pastorale di Monza.
- Domenica 2 marzo nel pomeriggio ci sarà la manifestazione del Carnevale degli Oratori della città.
- Lunedì 3 marzo alle 21 nella Parrocchia di S. Ambrogio inizierà il percorso di preparazione al Matrimonio cristiano.
- Mercoledì 5 marzo alle ore 21 in Collegio Ballerini un incontro su “La bellezza dell’universo - Lo stupore dell’uomo di fronte a una meraviglia senza fine”.
CARNEVALE DEGLI ORATORI DELLA CITTÀ
Domenica 2 marzo dalle 15 alle 17 in piazza Risorgimento si svolgerà il Carnevale cittadino degli Oratori sul tema “Cartoon Town”, con musica, stands e giocone in piazza. Sono attesi bambini, ragazzi, animatori e genitori.
PRELLEGRINAGGI DELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Sono in corso le iscrizioni al pellegrinaggio cittadino del 20 marzo che avrà come meta il Santuario di S. Giuseppe ad Asti. Oltre alla visita e alla S. Messa in Santuario il programma prevede anche la visita guidata alla città, il pranzo al “Ristorante Francese” e il pomeriggio ai luoghi salesiani di Colle Don Bosco.
- Per gli iscritti al viaggio in Turchia ci saranno prossimamente due serate organizzative e di presentazione del programma:
venerdì 7 marzo alle 18.00 in Sala Minoretti per il gruppo del 7-14 maggio
venerdì 21 marzo alle 18.00 al Lazzaretto per il gruppo del 29 aprile-6 maggio. - È possibile iscriversi per il giro di Provenza e Camargue del 25-29 agosto.
DOPO LE GIORNATE DELLA RACCOLTA DEL FARMACO
L'Associazione Banco Farmaceutico ringrazia farmacisti, volontari e donatori delle Giornate della Raccolta del farmaco avvenute dal 4 al 10 febbraio scorso.
A livello nazionale sono state raccolte 640mila confezioni di medicinali. Nelle 10 farmacie di Seregno aderenti all'iniziativa sono state raccolte 1543 confezioni"