VI Domenica dopo l'Epifania
Vangelo secondo Luca (17, 11-19)
In quel tempo. Lungo il cammino verso Gerusalemme, Gesù attraversava la Samaria e la Galilea. Entrando in un villaggio, gli vennero incontro dieci lebbrosi, che si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: "Gesù, maestro, abbi pietà di noi!". Appena li vide, Gesù disse loro: "Andate a presentarvi ai sacerdoti". E mentre essi andavano, furono purificati. Uno di loro, vedendosi guarito, tornò indietro lodando Dio a gran voce, e si prostrò davanti a Gesù, ai suoi piedi, per ringraziarlo. Era un Samaritano. Ma Gesù osservò: "Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all'infuori di questo straniero?". E gli disse: "Àlzati e va'; la tua fede ti ha salvato!".
Siamo nel tempo dopo l’Epifania, quando la liturgia ci propone domenica dopo domenica diversi brani di Vangelo dove emergono diversi aspetti che testimoniano l'unicità di Gesù e della sua missione.
Oggi in modo particolare incontriamo Gesù che è sempre in cammino, non si ferma mai e sceglie di attraversare anche territori difficili. Ha già stabilito la sua meta, Gerusalemme, città dove vivrà la sua Pasqua. Per raggiungere questa città però non si concede delle scorciatoie, ma passa anche dalla Galilea, la terra abitata da tanti stranieri e dalla Samaria, dove vivono gli scismatici. Il Vangelo deve arrivare a tutti, senza distinzioni, ad ognuno poi sarà data la possibilità di accoglierlo o di rifiutarlo.
Luca ci propone l'esempio di un incontro: dieci lebbrosi, malati ed esclusi dalla società, consapevoli anche della loro condizioni: si rivolgono a Gesù mantenendo le distanze e alzando la voce. Gesù non chiede niente di più di quello che loro già gli hanno detto, e subito, con una certa urgenza, li guarisce e chiede loro di andare dai sacerdoti affinché siano immediatamente riammessi nella comunità. Non fa distinzioni Gesù. A fare la differenza sono però le reazioni delle persone incontrate e guarite: solo una sembra realizzare che la guarigione è frutto del dono gratuito di un incontro. Chiediamo per ciascuno di noi l'umiltà della riconoscenza per quanto abbiamo ricevuto.
Annarosa Galimberti, Ausiliaria diocesana
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Oggi è in distribuzione l’Amico della Famiglia di febbraio.
- Oggi nella nostra Comunità pastorale di Seregno ricordiamo la Giornata per il Seminario Diocesano. Avremo in città la presenza di tre seminaristi di Venegono Inferiore che porteranno nelle chiese e negli oratori la loro testimonianza riguardo alla propria vocazione.
- Sabato 22 febbraio alle 18.00 presso il Centro Pastorale Ambrosiano a Seveso continua la proposta di Lectio Divina della Azione Cattolica decanale sul tema “Nel viaggio la benedizione. La parabola di Tobia”.
MOSTRA: “GIUBILEI, IL PERDONO CHE RIDONA LA VITA”
Continua fino al 19 febbraio in Aula mons. Citterio la mostra “Giubilei: il perdono che ridona la vita”. La mostra è proposta dalla nostra Comunità pastorale - in collaborazione con l’Umana Avventura, il Circolo S. Giuseppe, la Biblioteca Capitolare e il Movimento Terza Età - per entrare in modo consapevole nel significato del Giubileo dell’Anno Santo 2025. E’ visitabile negli orari di apertura della Basilica con visite guidate al mattino dalle 9.30 alle 10.30 e al pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30.
PRELLEGRINAGGI DELLA COMUNITA’ PASTORALE
- Il prossimo pellegrinaggio cittadino sarà il 20 marzo e avrà come meta il Santuario di S. Giuseppe ad Asti. Oltre alla visita e alla S. Messa in Santuario il programma prevede anche la visita guidata alla città. Il pranzo al “Ristorante Francese” e il pomeriggio ai luoghi salesiani di Colle Don Bosco.
- Per gli iscritti al viaggio in Turchia ci saranno prossimamente due serate organizzative e di presentazione del programma:
venerdì 7 marzo alle 21.00 in Sala Minoretti per il gruppo del 7-14 maggio
venerdì 21 marzo alle 21.00 al Lazzaretto per il gruppo del 29 aprile-6 maggio. - Sono già aperte le iscrizioni per il giro di Provenza e Camargue del 25-29 agosto prossimo.
INCONTRI
- Lunedì 17 febbraio alle 21 in via Garibaldi 81 a Desio il Circolo Culturale Pro Desio propone un incontro su “Don Giovanni Minzoni, martire e testimone della libertà”.
- Venerdì 21 febbraio ore 21 in Sala Minoretti di via Cavour 25 a Seregno il Movimento per la Vita, in collaborazione col Circolo Culturale S. Giuseppe, propone una serata su “Etica della vita e speranza” col prof. Don Alberto Frigerio, teologo e medico. Prima dell’incontro ci sarà l’estrazione della sottoscrizione a premi del Centro di Aiuto alla Vita.
- Venerdì 28 febbraio ore 21 presso il salone S. Giuseppe in via Verdi a Meda la commissione decanale Caritas propone “La settima opera”, un incontro di formazione per operatori della carità.