Battesimo del Signore
Vangelo secondo Luca (3, 15-16. 21-22)
Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: "Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: "Tu sei il Figlio mio, l'amato: in te ho posto il mio compiacimento".
La Festa del Battesimo del Signore ci invita a riappropriarci del nostro battesimo, a riscoprire la scintilla della Sua presenza nel nostro cuore, la vita di Dio che Egli ci ha donato, anche se non lo ricordiamo perché eravamo dei bambini. Questo seme deve essere curato per crescere, continuare a informare la vita, darle forza, senso e gioia. Il battesimo di Gesù, continua ad essere rilevante per tutti coloro che ripongono in Gesù la loro fiducia come loro Signore e Salvatore. Esso è segno della completa identificazione di Gesù con la nostra condizione e del fatto che Lui può portare via dalla nostra vita tutto ciò che ci aggrava e condanna; che Lui prega per noi, ci è accanto e ci è di esempio nel necessario “respiro” della preghiera, la nostra comunione desiderabile e possibile con Dio Padre; e che ci è possibile fare l’esperienza attuale dell’amore di Dio che in Gesù e con Gesù certifica che noi siamo amati da Lui e che niente e nessuno ci potrà sottrarre questa certezza.
Carla Losa
BATTEZZATI IN CRISTO GESÙ
O Padre, che nel battesimo al fiume Giordano,
con l'autorità della tua voce e la discesa dello Spirito,
ci hai presentato solennemente il Signore Gesù come l'Unigenito che tu ami,
dona a chi, rigenerato dall'acqua e dallo Spirito, è diventato tuo figlio
di vivere senza smarrimenti secondo il tuo disegno di amore.
Largamente la tua paterna benedizione discenda dal cielo sulla tua Chiesa;
conferma nella fedeltà a te chi è stato purificato dalle colpe e rigenerato
dallo Spirito e ravviva ogni giorno in noi la grazia battesimale. Amen.
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Mercoledì 15 gennaio alle 18 nell’Abbazia Benedettina in via Stefano da Seregno si festeggia S. Mauro abate. Presiederà la concelebrazione mons. Walter Magni, Vicario episcopale per la vita consacrata della Diocesi di Milano.
- Sabato 18 gennaio dalle 9.30 alle 16 il Consiglio pastorale della nostra Comunità “San Giovanni Paolo II” si riunirà in seduta straordinaria con la Diaconia presso la Villa S. Antonio Maria Zaccaria a Eupilio (Como). Sarà occasione di ripresa di alcune delle indicazioni degli “Stati Generali” di settembre scorso e del Progetto pastorale.
- Gli iscritti al pellegrinaggio a Roma (1-3 febbraio) provvedano al saldo della quota.
- Sabato 18 gennaio nella a S. Valeria inizierà il corso di preparazione al matrimonio.
- Domenica prossima esce l’Amico della Famiglia di gennaio 2025.
- Giovedì 23 gennaio dalle 14 alle 17 presso il Centro Pastorale mons. Ratti in via Cavour 25 si terrà un pomeriggio di formazione per appartenenti al Movimento Terza Età con la partecipazione di un responsabile diocesano. Informazioni e iscrizione nella sede del Movimento stesso ogni giovedì pomeriggio.
- Martedì 28 gennaio alle 21 in piazza Libertà 5 inizierà il corso di preparazione alla Cresima degli adulti. Informazioni e iscrizioni in Sacrestia della Basilica.
DAL 18 AL 25 GENNAIO: PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
“Credi tu questo?” è il tema e il titolo della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che come ogni avviene dal 18 al 25 gennaio in tutte le chiese cristiane.
Prende spunto dal capitolo 11 del Vangelo di Giovanni:
“Gesù disse a Marta: “Io sono la risurrezione e la vita. Chi crede in me, anche se muore, vivrà; anzi chi vive e crede in me non morirà mai. Credi tu questo?”. “Signore, sì! Io credo che tu sei il Messia, il Figlio di Dio che deve venire nel mondo”.
MERCOLEDÌ 5/2: GITA-PELLEGRINAGGIO IN ONORE DI SANT’AGATA
Sono già aperte le iscrizioni alla gita-pellegrinaggio in onore di S. Agata, patrona delle Donne. Si farà mercoledì 5 febbraio col seguente programma: 9.30 partenza dalla piazzetta di S. Rocco, 10.30 S. Messa nella chiesa di S. Agata a Bulgarograsso, 12.30 pranzo al Ristorante “Club Horse” a Misinto, nel pomeriggio visita al Santuario “B.V. dei Miracoli” a Saronno che è anche una delle chiese giubilari della nostra Diocesi. Ritorno entro le ore 18. Le iscrizioni (€ 60) si ricevono nelle parrocchie e in Sacrestia della Basilica entro il 31 gennaio.