Don Paolo Sangalli sta definendo le iniziative per i 18/19 enni e i giovani degli oratori
Con ottobre sono ripresi gli incontri di catechesi per tutte le fasce d’età: dagli appuntamenti dell’iniziazione cristiana (scuola primaria) secondo le date e gli orari di ogni parrocchia, agli impegni di preado (scuola media), ado (prima, seconda e terza superiore), 18/19enni e giovani che gradualmente si aprono a una dimensione più ampia di comunità.
Don Paolo Sangalli, da poche settimane alla guida della pastorale giovanile cittadina, sta mettendo a punto una proposta educativa per i più grandi ricca e articolata.
I preado hanno avviato il loro percorso venerdì 11 ottobre con una “Fraternità Preado”, incontro comunitario tenutosi presso l’oratorio di via Wagner a S. Valeria.
Poi gli appuntamenti proseguiranno con cadenza settimanale il martedì presso l’oratorio S. Rocco, dal termine delle lezioni scolastiche alle 16, accomunando anche i ragazzi del Lazzaretto. Coordinatori Vanessa Efisio e Letizia Ricciardolo con una squadra di una quindicina di educatori.
Per il gruppo di S. Valeria e Ceredo, coordinato da Andrea Brocchetti con l’aiuto di sette educatori, gli incontri saranno il venerdì dalle 18 alle 19 presso l’oratorio di via Wagner.
Ragazze e ragazzi di S. Ambrogio e S. Carlo si incontreranno il venerdì dalle 18 alle 19 all’oratorio di via don Gnocchi per la prima parte dell’anno, a S. Carlo nella seconda metà. A coordinare le attività sarà Eleonora Nava con sei educatori.
La proposta educativa, dal titolo “Santi con Carlo” (il riferimento è a Carlo Acutis, giovane diocesano morto nel 2006 per una leucemia e che potrebbe essere canonizzato già il prossimo anno), si svilupperà intorno a quattro approcci tematici: uno narrativo che guiderà i ragazzi in un percorso di crescita valoriale a partire da libri di narrativa adeguati all’età, l’altro agiografico che li condurrà alla conoscenza di alcune figure di santi, della loro vita e del loro messaggio cristiano; un terzo aspetto approfondirà la preghiera come percorso di crescita personale nella fede e nella relazione con Gesù, mentre l’approccio antropologico focalizzerà aspetti quali la corporeità, l’affettività e la sessualità.
Nel corso dell’anno non mancheranno momenti di svago e socializzazione, i NonSoloKate, o incontri comunitari che segneranno alcuni momenti cardine dell’anno liturgico quali la festività di Ognissanti, l’avvento e la quaresima.
Da ultimo ma tanto atteso dai ragazzi l’annuale pellegrinaggio loro dedicato: per la prima e la seconda media ad Assisi il 21, 22, 23 aprile, mentre per la terza media la meta sarà Roma, unitamente al pellegrinaggio diocesano giubilare dal 25 al 27 aprile.
“Alzati e va” è la proposta educativa per gli adolescenti; per loro incontri il sabato dalle 18,30 alle 20 in tre sedi diverse: oratorio S. Rocco per il gruppo S. Rocco e Lazzaretto, affidato a otto educatori coordinati da Letizia Ricciardolo; all’oratorio S. Valeria quattro educatori e il responsabile Andrea Brocchetti seguiranno gli ado di S. Valeria e Ceredo; all’oratorio S.Ambrogio si ritroverà il gruppo di S. Ambrogio e S. Carlo sotto la guida di Eleonora Nava coadiuvata da cinque educatori.
Alle attività per gruppi, avviate sabato 12 ottobre, si alterneranno momenti comunitari a livello cittadino o diocesano, come la Redditio Symboli e la Traditio Symboli in Duomo alla presenza dell’arcivescovo.
Intanto un primo importante appuntamento sarà la professione di fede dei ragazzi e delle ragazze di prima superiore martedì 22 ottobre alle 21 nel giorno della memoria di S. Giovanni Paolo II, patrono della comunità pastorale. Per la ricorrenza don Paolo Sangalli, nuovo responsabile della pastorale giovanile, presiederà la messa presso la chiesa parrocchiale di S. Carlo e accoglierà la professione di fede degli adolescenti che, all’inizio di un nuovo percorso di catechesi, rinnovano il loro credo e il loro impegno a vivere una vita di fede e di servizio all’interno della comunità cristiana.
Nel corso dell’anno si proporranno momenti più prettamente religiosi per sottolineare l’avvento e il Natale, la quaresima e la Pasqua; ci saranno proposte caritative, serate di fraternità e altre di divertimento.
Nei mesi di ottobre, novembre e febbraio quattro giorni saranno dedicati alla vita comune per fasce d’età presso Casa Tabor di via don Gnocchi, mentre il mese di maggio vedrà impegnati gli ado nell’organizzazione dell’oratorio estivo. In cantiere anche due pellegrinaggi: il primo avrà per meta Torino dal 29 dicembre all’1 gennaio insieme ai più grandi; il secondo li condurrà a Roma nell’anno giubilare insieme al gruppo di terza media dal 25 al 27 aprile.
Infine un appuntamento settimanale: tutti i giovedì messa alle 18,30 presso il santuario di Santa Valeria.