I Domenica dopo la Dedicazione

Vangelo secondo Marco (16, 14b-20)
In quel tempo  Il Signore Gesù apparve agli Undici, mentre erano a tavola, e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risorto. E disse loro: "Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demoni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno". Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.


“In quel tempo”! tante volte il vangelo inizia con questa frase. Ci siamo  mai  chiesti il perché? Sembra che lo Spirito Santo ci prenda la mano per  condurci all’inizio della storia.

Erano… non avevano… e li rimproverò, perché non avevano creduto, non si erano fidati degli altri.  Fede è anche fiducia a chi ti porta la sua parola.

Poi lo “sbalzo” repentino: il  comando  “andate“; la finestra si spalanca sul cielo, ci indica chiaramente la direzione del nostro cammino e ci lascia intravedere qualche cosa del Regno eterno, invisibile ai nostri occhi corporei ma visibile soltanto con lo sguardo della fede. “Andate!” ma da chi? dove?... Da tutti! in tutto il mondo! Credente o non, di ogni ceto, razza, nazione… E la cosa incredibile è che lo dice anche a noi, a me, ora, con la  mia cultura, nel mio piccolo mondo anche se angusto.

Questo brano ci riporta alla festa dell’Ascensione: vivere questo mistero significa elevarsi spiritualmente verso Dio, cittadini della vera patria, e quindi vivere con Gesù, per Gesù. Se teniamo sempre presente questa verità, niente ci farà sgomentare, ogni evento senza sole sarà per noi un colle da superare insieme a Lui, con nel cuore il desiderio di ritrovare la luce e certi di avere sempre la sua Luce. La vera carità consiste nell’amare, se si ama si dona e quanto più ameremo, tanto più saremo liberi e avremo il nostro cuore là dove è Gesù, il nostro vero tesoro.

Carla Colzani


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Oggi alle 16.30 in Basilica  si concludono le Giornate Eucaristiche con i Vesperi e la solenne Benedizione col Santissimo Sacramento. La celebrazione è per tutte le parrocchie della Comunità pastorale.
  • Venerdì 1° novembre alle 15 si celebrano i Vesperi nell’Abbazia benedettina di via Stefano, seguiti dalla tradizionale processione al Cimitero di via Reggio col Rosario e la preghiera di suffragio. Alle ore 15 c’è la S. Messa al Cimitero di S. Carlo. 
  • Sabato 2 novembre alle 10.30 c’è la S. Messa per i Defunti al Cimitero di via Reggio.
  • In sacrestia della Basilica - ed anche online nel sito della Comunità pastorale di Seregno - sono già disponibili calendario e foglio di iscrizione per il Corso di preparazione alla Cresima degli adulti che inizierà il 28 gennaio. 
  • Domenica 3 novembre alle 9.30 presso la parrocchia Santa Valeria in via Piave, ci sarà il 1° incontro dell'itinerario formativo adulti AC "Replay". Titolo della tappa: "Dalla routine allo stupore". Si concluderà con la partecipazione alla S. Messa delle ore 11.


INDULGENZA PLENARIA PER I DEFUNTI

Nei giorni 1 e 2 novembre visitando una chiesa e recitando il Credo e il Padre nostro - con Confessione, Comunione e preghiera per il Papa - si può ottenere l’indulgenza plenaria a favore delle anime del Purgatorio. La stessa indulgenza è concessa nei giorni dall’1 all’ 8 novembre a chi visita il cimitero pregando per i defunti. 


PELLEGRINAGGIO CITTADINO IN TURCHIA, SULLE ORME DI S. PAOLO

Da martedì 29 aprile a martedì 6 maggio ci sarà il viaggio cittadino in Turchia, “Sulle orme di S. Paolo”. I posti disponibili sono ormai esauriti. Nei prossimi giorni chi ha già dato il nome deve confermare l’iscrizione compilando la scheda con tutti i dati necessari e versando l’acconto di 400 euro in sacrestia della Basilica o con bonifico all’IBAN della Parrocchia San Giuseppe:  IT36 T 08440 33840 000000 292953.


APOSTOLATO DELLA PREGHIERA DI NOVEMBRE 2024

Intenzioni del Papa: ”Preghiamo perché tutti i genitori che piangono la morte di un figlio o una figlia trovino sostegno nella comunità e ottengano dallo Spirito consolatore la pace del cuore”. 
Intenzione dei Vescovi: “Preghiamo affinché ogni incontro con la Parola di Dio accresca in noi la conoscenza dell’amore del Padre e accenda il desiderio di dialogare con il Signore Gesù”.
Intenzione per il Clero: “Cuore di Gesù, che sei il vincitore della morte, accogli l’anima di tutti i tuoi ministri defunti, nella pienezza della tua misericordia”.


  • Fino a domenica 3 novembre nella Galleria civica in via Cavour 26 c’è la mostra “Icone per la pace” a cura de “l’ Umana Avventura” e di altre Associazioni. 
  • Davanti al Cimitero nei giorni 1-2-3 novembre il GSA con il Gruppo Alpini e il Gruppo Camosci offriranno le “castagne della solidarietà.
  • Sabato 2 novembre alle 20.30 in Auditorium - in vista della Giornata dell’Unità nazionale - il Gruppo Alpini e il Coro “Il rifugio” propongono una serata di testimonianze e canti