Nel santuario di Santa Valeria dal 24 al 28 aprile

Quest’anno la sagra S. Valeria capita immediatamente dopo la settimana pasquale, quando la liturgia presenta la sua veste più solenne, nel sottolineare la centralità della Risurrezione di Cristo. 

E in questa atmosfera la comunità parrocchiale si accinge a ricordare ancora una volta  i santi martiri Vitale e Valeria che hanno dato prova della loro fede e ne hanno trasmesso tutto l’ardore alle generazioni successive, tanto da essere anche oggi pienamente attuali e inseriti in una devozione popolare ancora molto sentita, legata alla Madonna a loro dedicata. Ne sono prova evidente gli ex voto, che continuano a ispirare la preghiera, a lenire il dolore, a essere fonte di consolazione per tanti fedeli.

Dal 24 al 28 aprile si svolgerà dunque la festa di S. Valeria 2025. Il programma prevede gli ormai tradizionali appuntamenti, a partire dall’omaggio floreale alla Madonnina e la processione al santuario di giovedì 24 aprile, fino alla benedizione dei bambini, molto sentito e partecipato e la concelebrazione conclusiva in memoria dei benefattori di lunedì 28 aprile, giorno proprio della Santa Valeria. 

Il percorso liturgico della festa culminerà domenica 27 aprile, con la celebrazione delle 11 durante la quale si ricorderà il 20° anniversario di ordinazione di don Andrea Lupi, che ha svolto il suo ministero in parrocchia, arrivando come sacerdote novello nel 2005 e operando fino al 2010.

Ragazze/i e giovani della comunità animeranno anche quest’anno la Pagoda della solidarietà a favore delle attività di don Camillo Galafassi, il concittadino missionario fidei donum da molti anni in Zambia. Da segnalare anche la serata di venerdì 25, alle 20,30 in santuario, dedicata al ricordo del dott. Francesco Scamazzo con il concerto “L’amore salverà il mondo” con la “Filarmonica di fiati Città di Seregno” e il “Coro Sweet Suite” di Crema. 

La sera dopo, sabato 26, sempre in santuario alle 20,45,  proporrà “Jubilaeum”, Meditazione musicale sul Giubileo con la musica di Franco Battiato a cura di don Marco Rapelli e Filippo Destrieri (storico tastierista di Battiato) con Equipaggio Sperimentale.  

Il cuore della festa non è solo la devozione mariana della città e del circondario, ma anche l’occasione di incontri, il calore dell’amicizia, la bellezza delle relazioni sociali che da sempre sa ricreare. 

Ne sono testimonianza i numerosi volontari che mettono a disposizione tempo e energia per animare i vari stand e organizzare tante proposte ludiche, culturali, di intrattenimento e ristorazione. 

E non si può che essere grati e riconoscenti di tanta generosità che è il vero sapore della festa; non sono pochi coloro che pur vivendo da alcuni anni anche molto lontano da Seregno, approfittano della ricorrenza della santa patrona per tornare volontieri a ritrovare parenti e conoscenti! Allora, a tutti, appuntamento anche quest’anno alla festa di S. Valeria!


Scarica