Domenica dopo l'Ottava del Natale del Signore
Vangelo secondo Luca (4, 14-22)
Gesù ritornò in Galilea con la potenza dello Spirito e la sua fama si diffuse in tutta la regione. Insegnava nelle loro sinagoghe e gli rendevano lode.
Venne a Nàzaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: Lo Spirito del Signore è sopra di me;
per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista; a rimettere in libertà gli oppressi, a proclamare l'anno di grazia del Signore.
Riavvolse il rotolo, lo riconsegnò all'inserviente e sedette. Nella sinagoga, gli occhi di tutti erano fissi su di lui. Allora cominciò a dire loro: "Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato". Tutti gli davano testimonianza ed erano meravigliati delle parole di grazia che uscivano dalla sua bocca.
Gesù oggi si manifesta all'umanità, nel famoso episodio di Nazareth si attribuisce il brano della Scrittura che descrive l'azione salvifica del Messia. Sì, la venuta di Gesù è una buona notizia, il volto di Dio che egli rivela è una novità che riempie il cuore di bene e di luce. Abbiamo urgenza di buone notizie che contrastino le pagine di cronaca nera dei nostri giorni, abbiamo urgenza di qualcuno che ci parli di Dio nel modo giusto, che ci sveli il suo volto radioso e sereno. Facciamo in modo di essere capaci anche noi di dire parole di grazia, di svelare il vero volto di Dio a quanti incontreremo sulla nostra strada, ad esseri portatori di buone notizie una volta tanto, nel dire ai nostri vicini: "Dio ti si è fatto vicino, stai lieto!" Tu ci hai portato una splendida notizia Signore: che Dio non sta immobile nella sua perfezione, Dio ci vuole salvi, Dio ci ama, Dio ci insegna la strada per la felicità. Amico degli uomini!
Angela Broggi
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Sabato 4 gennaio alle 11 nei cimiteri ci sarà il Rosario per i defunti di dicembre.
- Giovedì 9 gennaio alle 20.45 a Robbiano di Giussano ci sarà il Gruppo Acor, l’incontro mensile rivolto a coloro che vivono la separazione matrimoniale.
- Sabato 11 gennaio alla S. Messa delle ore 20 al Santuario dei Vignoli si pregherà per la vita umana nascente in preparazione alla Giornata per la Vita che sarà il 2 febbraio.
- Mercoledì 15 gennaio alle 18 nell’Abbazia Benedettina in via Stefano da Seregno si festeggerà S. Mauro abate. Presiederà la concelebrazione mons. Walter Magni, Vicario episcopale per la vita consacrata della Diocesi di Milano.
- Sabato 18 gennaio nella a S. Valeria inizierà il corso di preparazione al matrimonio.
- Giovedì 23 gennaio dalle 14 alle 17 presso il Centro Pastorale mons. Ratti in via Cavour 25 si terrà un pomeriggio di formazione per appartenenti al Movimento Terza Età con la partecipazione di un responsabile diocesano. Informazioni e iscrizione nella sede del Movimento stesso ogni giovedì pomeriggio.
- Martedì 28 gennaio alle 21 in piazza Libertà 5 inizierà il corso di preparazione alla Cresima degli adulti. Informazioni e iscrizioni in Sacrestia della Basilica.
GIORNATA DI CONSIGLIO PASTORALE
Sabato 18 gennaio dalle 9.30 alle 16 il Consiglio pastorale della nostra Comunità “San Giovanni Paolo II” si riunirà in seduta straordinaria con la Diaconia presso la Villa S. Antonio Maria Zaccaria a Eupilio (Como). Sarà occasione di ripresa di alcune delle indicazioni degli “Stati Generali” di settembre scorso e del Progetto pastorale.
MERCOLEDÌ 5/2: GITA-PELLEGRINAGGIO IN ONORE DI SANT’AGATA
Sono già aperte le iscrizioni alla gita-pellegrinaggio in onore di S. Agata, patrona delle Donne. Si farà mercoledì 5 febbraio col seguente programma: 9.30 partenza dalla piazzetta di S. Rocco, 10.30 S. Messa nella chiesa di S. Agata a Bulgarograsso, 12.30 pranzo al Ristorante “Club Horse” a Misinto, nel pomeriggio visita al Santuario “B.V. dei Miracoli” a Saronno che è anche una delle chiese giubilari della nostra Diocesi. Ritorno entro le ore 18. Le iscrizioni (€ 60) si ricevono nelle parrocchie e in Sacrestia della Basilica entro il 31 gennaio.
LA SCELTA DI AVVALERSI DELL’INSEGNAMENTO DI RELIGIONE
Dall’8 al 31 gennaio 2025 sono aperte le iscrizioni all’anno scolastico 2025/26. In questa occasione famiglie e studenti debbono anche scegliere se avvalersi o no dell'insegnamento della religione cattolica.
L’ora di religione è occasione, per ciascun bambino/ragazzo/giovane, di comprendere meglio se stesso e il mondo a partire dai contenuti essenziali della fede cattolica. E’ un'ora di cultura che forma allo sviluppo integrale della persona, che educa al rispetto della vita umana, al dialogo e al confronto autentico, alla conoscenza anche delle altre principali religioni.
La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, su iniziativa degli interessati.