Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
Vangelo secondo Matteo (2, 19-23)
Morto Erode, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e va' nel paese d'Israele; perché sono morti coloro che insidiavano la vita del bambino». Egli, alzatosi, prese con sé il bambino e sua madre, ed entrò nel paese d'Israele. Avendo però saputo che era re della Giudea Archelào al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nelle regioni della Galilea e, appena giunto, andò ad abitare in una città chiamata Nazaret, perché si adempisse ciò che era stato detto dai profeti: «Sarà chiamato Nazareno».
Nel racconto che oggi la liturgia ci presenta vediamo che il Signore attraverso le difficoltà, che pur si presentano, compie il suo disegno di salvezza. Si fa presente a Giuseppe attraverso il sogno, nella notte, nella non consapevolezza: Giuseppe intuisce che cosa l'angelo vuol dire, si fida, ma sicuramente non capisce fino in fondo. La sua obbedienza ancora una volta è pronta, senza esitazione. Giuseppe si fida di Dio. La fede che salva è la fiducia pratica di dare la nostra volontà al Signore!
Questo nuovo comando del Signore è una promessa adempiuta, nel senso che l’angelo quando apparve a Giuseppe a Betlemme ordinandogli di fuggire in Egitto con la famiglia, gli aveva anche detto di restarci fino a quando non gli avrebbe detto di ritornare in Israele; dunque l’angelo aveva promesso che sarebbe ritornato per rivelare a Giuseppe ciò che doveva fare. L’angelo non disse subito a Giuseppe che doveva andare a Nazaret, glielo disse in un secondo tempo. Giuseppe quindi conosce la volontà di Dio un passo alla volta. La vita cristiana è una vita di fede, pazienza, attesa e preghiera. Dio ha i suoi tempi e i suoi progetti e non ci dice tutto e subito, ma mantiene le sue promesse. Dio dirige i nostri passi secondo i Suoi progetti! E come non ha abbandonato Giuseppe, Maria e Gesù al loro destino, così non abbandona chi a Lui si affida.
Madre Maria Daniela Pozzi
AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Sabato 1 febbraio nei Cimiteri alle 11 c’è il Rosario per i defunti di gennaio. Alle 15 a S. Carlo c’è il “Time-out” per catechiste e educatori.
- L’Azione Cattolica decanale propone la Lectio divina sul libro di Tobia. Il primo incontro è sabato 25 gennaio dalle 18 alle 19 presso il Centro pastorale ambrosiano di Seveso. Le altre date sono: 22/2, 29/3, 10/5, 7/6.
- Grazie per la Carità dell’Avvento (euro 6.000) a favore dell’Emporio della Solidarietà.
21-31 GENNAIO: SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE
La Pastorale giovanile e gli oratori della Comunità pastorale invitano a partecipare ai diversi momenti della “Settimana dell’Educazione”.
- Domenica 26/01 Festa della Famiglia in ogni parrocchia e oratorio
- Martedì 28/01 alle 21 in Oratorio S. Rocco serata di formazione per catechisti/e con don Marco Crippa, direttore spirituale del Seminario diocesano.
- Venerdì 31/01 alle 21 al Ceredo S. Messa nella memoria di S. Giovanni Bosco in particolare per educatori, allenatori e catechisti/e della Comunità pastorale.
- Martedì 4 febbraio all’Oratorio S. Rocco serata di formazione per genitori di preado e adolescenti col prof. Marco Pappalardo, docente di lettere, pubblicista e direttore dell’Ufficio di pastorale scolastica della diocesi di Catania.
GIORNATA DELLA FAMIGLIA E GIORNATA DELLA VITA
La festa della Santa Famiglia di Nazaret (26 gennaio) e la Giornata per la Vita (2 febbraio) sono proposte quest’anno sotto un unico tema e titolo: “Raccontiamo segni di speranza”. Per la Giornata della Famiglia nelle parrocchie e negli oratori ci sono iniziative di preghiera e gesti simbolici. Per la 47a Giornata della Vita davanti a tutte le chiese della città i Volontari del Movimento per la Vita distribuiscono le primule a sostegno dei progetti del Centro di Aiuto alla Vita.
PELLEGRINAGGI DELLA COMUNITÀ PASTORALE
- Da sabato 1 a lunedì 3 febbraio si effettua il pellegrinaggio giubilare della nostra Comunità pastorale a Roma. Il ritrovo per la partenza è alle ore 5.50 davanti alla chiesetta di S. Rocco e alle 6.10 nel parcheggio a sinistra della chiesa di S. Valeria. In sacrestia della Basilica si può ritirare il programma dettagliato che si trova anche nel sito comunitapastoraleseregno.it
- Mercoledì 5 febbraio ci sarà la gita-pellegrinaggio per S. Agata: ore 9.30 partenza da S. Rocco, 10.30 S. Messa a Bulgarograsso, 12.30 pranzo al “Club Horse” di Misinto, nel pomeriggio visita al Santuario di Saronno che è una delle chiese giubilari della nostra Diocesi. Iscrizioni nelle segreterie delle parrocchie e in sacrestia della Basilica.
- Il 20 marzo ci sarà il pellegrinaggio al Santuario di San Giuseppe ad Asti: Messa, visita al centro della città, pomeriggio a Colle Don Bosco.
- Per i pellegrinaggi in Turchia: gli iscritti al 1° gruppo (29/4-6/5) avranno la riunione organizzativa venerdì 7 marzo alle 18 in Sala Minoretti; gli iscritti del 2° gruppo (7-14 maggio) si troveranno venerdì 21 marzo alle 18 in Sala Minoretti.
- Sono già aperte le iscrizioni al viaggio del 25-29 agosto in Francia (Provenza e Camargue). Rivolgersi in Basilica entro il 31 maggio 2025.