II Domenica dopo l'Epifania

Vangelo secondo Giovanni (2, 1-11)
In quel tempo. Vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c'era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: "Non hanno vino". E Gesù le rispose: "Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora". Sua madre disse ai servitori: "Qualsiasi cosa vi dica, fatela". Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: "Riempite d'acqua le anfore"; e le riempirono fino all'orlo. Disse loro di nuovo: "Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto". Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l'acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto - il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l'acqua - chiamò lo sposo e gli disse: "Tutti mettono in tavola il vino buono all'inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora". Questo, a Cana di Galilea, fu l'inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui.


Nel vangelo di oggi consideriamo il momento in cui Gesù compie il mistero di Dio. 

Chi si accorge della mancanza di vino durante lo sposalizio? Non è Gesù ma Maria, che dirà ai servi di seguire le indicazioni di Gesù. E’ lo sguardo vigile di una madre verso il figlio, Lei sempre pronta a consigliare, proteggere, aiutare, amare ed essere presente nella vita di ogni persona.  

E così l’amore di Maria fatto parola ci precede sempre come stella. L’esempio dei servi che agiscono senza timore ci insegna ad affidare la nostra vita a Gesù. 

“La speranza è coraggio, è decisione, è gioia, è quella sicurezza che naturalmente viene da Dio, se Dio è con noi chi sarà contro di noi?” (Chiara Lubich).

Sonia Angela Molteni


AVVISI NELLA COMUNITÀ PASTORALE

  • Oggi è in distribuzione l’Amico della Famiglia di gennaio 2025.
  • Giovedì 23 gennaio dalle 14 alle 17 presso il Centro Pastorale mons. Ratti in via Cavour 25 il Movimento Terza Età invita a partecipare ad un pomeriggio di formazione con la presenza di un responsabile diocesano.
  • Domenica prossima 26 gennaio è la festa della Santa Famiglia di Nazaret. In ogni parrocchia ci saranno iniziative di preghiera e gesti simbolici.
  • Martedì 28 gennaio alle 21 in piazza Libertà 5 inizierà il corso di preparazione alla Cresima degli adulti. Informazioni e iscrizioni in Sacrestia della Basilica.
  • Da sabato 1 a lunedì 3 febbraio si effettuerà il pellegrinaggio giubilare della nostra Comunità pastorale a Roma. Gli iscritti provvedano quanto prima al saldo della quota.
  • Mercoledì 5 febbraio ci sarà la gita-pellegrinaggio per S. Agata: ore 9.30 partenza da S. Rocco, 10.30 S. Messa a Bulgarograsso, 12.30 pranzo al “Club Horse” a Misinto, nel pomeriggio visita al Santuario di Saronno che è una delle chiese giubilari della nostra Diocesi. Iscrizioni nelle segreterie delle parrocchie e in sacrestia della Basilica.


DAL 18 AL 25 GENNAIO: PREGHIERA PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI

“Credi tu questo?” è il tema e il titolo della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che come ogni anno c’è dal 18 al 25 gennaio in tutte le chiese cristiane.

Prende spunto dal capitolo 11 del Vangelo di Giovanni:

“Gesù disse a Marta: “Io sono la risurrezione e la vita. Chi crede in me, anche se muore, vivrà; anzi chi vive e crede in me non morirà mai. Credi tu questo?”.  “Signore, sì! Io credo che tu sei il Messia, il Figlio di Dio che deve venire nel mondo”.

CELEBRAZIONI A MILANO E IN ZONA DI MONZA

Lunedì 20 ore 21 nella Basilica S. Vincenzo a Galliano di Cantù: preghiera ecumenica Mercoledì 22 ore 20.30 nella Basilica di S. Ambrogio a Milano: preghiera ecumenica per la pace con l’Arcivescovo Mario Delpini

Giovedì 23 ore 20.45 alla Chiesa di Tutti i Santi in via Guarenti 11 a Monza: preghiera ecumenica con la Chiesa Ortodossa Romena e fiaccolata con arrivo al Duomo di Monza 

Venerdì 24 ore 21 alla Chiesa S. Maria Nascente ad Arcore: preghiera ecumenica.


21-31 GENNAIO: SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 

La Pastorale giovanile e gli oratori della Comunità pastorale invitano a partecipare ai diversi momenti della “Settimana dell’Educazione”.

  • Lunedì 20 gennaio alle 21 all’Oratorio S. Rocco il direttore della FOM don Stefano Guidi parlerà agli allenatori e ai dirigenti delle società sportive.
  • Martedì 21/01 alle 19 al S. Rocco serata-fraternità per le ragazze di I superiore.
  • Domenica 26/01 Festa della Famiglia in ogni parrocchia e oratorio
  • Martedì 28/01 alle 21 in Oratorio S. Rocco serata di formazione per catechisti/e con don Marco Crippa, direttore spirituale del Seminario diocesano.
  • Venerdì 31/01 alle 21 al Ceredo S. Messa nella memoria di S. Giovanni Bosco in particolare per educatori, allenatori e catechisti/e della Comunità pastorale.
  • Martedì 4 febbraio all’Oratorio S. Rocco serata di formazione per genitori di preado e adolescenti col prof. Marco Pappalardo, docente di lettere, pubblicista e direttore dell’Ufficio di pastorale scolastica della diocesi di Catania.