DON ORIONE

Festa di Maria Ausiliatrice 2025: un’occasione di fede e comunità

Celebrazioni e momenti di condivisione per tutta la Comunità Pastorale

Anche quest’anno la Comunità Pastorale si prepara a vivere con gioia la festa di Maria Ausiliatrice, con un ricco programma di celebrazioni liturgiche, processioni e momenti conviviali. Un’occasione speciale per rafforzare il legame con la Madonna e con la propria comunità.

ORATORIO ESTIVO

Oratorio estivo nel segno del “Toc toc” giubilare: si parte con la formazione per tutti gli animatori

Iscrizioni aperte in due fasi, dal 4 al 18 maggio e dal 18 maggio all’1 giugno

Da domenica 4 a domenica 18 maggio e la priorità sarà a quanti hanno frequentato i percorsi di catechesi dell’iniziazione cristiana e dei preadolescenti. A partire dal 18 maggio fino a domenica 1 giugno le iscrizioni saranno poi aperte a tutti. Ci si potrà iscrivere nelle segreterie degli oratori e della parrocchie in base agli orari di apertura, i moduli qui in allegato.

CASA DELLA CARITÀ

La Casa della carità intitolata a papa Francesco: il suo insegnamento la ragione della sua nascita

La Casa della Carità di Seregno intitolata a papa Francesco per ricordarne l’eredità.

La Casa della Carità di Seregno assume il nome di “Casa della Carità papa Francesco” per onorare il pontefice e il suo insegnamento verso i poveri. La nuova denominazione sarà inaugurata con tre appuntamenti tra maggio e giugno, mentre proseguono i servizi e le iniziative solidali e culturali per la città.

PELLEGRINAGGI

Madonna delle Lacrime a Treviglio

Domenica 22 giugno

Il pellegrinaggio della Comunità Pastorale a Treviglio rappresenta un momento di intensa comunione spirituale, fraternità e riscoperta delle radici della fede. Guidati dalla Parola e sostenuti dalla preghiera comunitaria, i fedeli vivranno un’esperienza di cammino interiore e condiviso

PAPA LEONE

Papa Leone XIV e l’intelligenza artificiale: una nuova “Rerum Novarum” per l’era digitale

Tecnologie, persona umana e lavoro al centro del discorso

Nel suo primo discorso ai cardinali, papa Leone XIV ha indicato l’intelligenza artificiale come sfida etica e sociale cruciale del pontificato, rilanciando i principi della dottrina sociale della Chiesa e richiamando, come già papa Francesco, a una governance dell’IA che metta al centro dignità umana, giustizia e bene comune.